sabato 13 luglio 2013
Killing me softly
Ho passato quindici giorni ad aspettare una risposta medica senza rendermi conto della pressione che esercitava su di me, forse gli amici forse il mio coraggio o la mia capacità in questi casi di fare la stupidina fatto sta che quando la risposta è arrivata ed era buona ho pianto e tantissime sensazioni mi hanno sopraffatto. Ho capito che non devo avere paura della vita che tutto va avanti che soprattutto voglio vivere voglio amare e gioire voglio piangere voglio ricordare dovrò anche morire ma si voglio vivere.
mercoledì 10 luglio 2013
venerdì 5 luglio 2013
fermare
Fermare il tempo non si può, andare avanti è difficile e necessario, doloroso e colpevolizzante. Si va.
Comunque si va e quasi necessariamente si chiede perdono per questo. Via via da qui correre scappare a gambe levate ...ma essere sempre qui.
Comunque si va e quasi necessariamente si chiede perdono per questo. Via via da qui correre scappare a gambe levate ...ma essere sempre qui.
giovedì 4 luglio 2013
giovedì 8 marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012
ERAVAMO ...SIAMO...SAREMO..

Ho letto un librettino intitolato "La favola dell'indoeuropeo" di Giovanni Semeraro e ne sono rimasta stupefatta. Ho sempre pensato in maniera latente che il nostro linguaggio fosse nato da un comun denominatore, ma le sue disquisizioni serie mi hanno entusiasmata. "Così antiche ombre, antiche glorie tornano sino a noi dall'Oriente per aggiungersi a quelle proprie del nostro mondo".
LUCIO DALLA
Il mio primo ricordo che lo riguarda è un San Remo dove si presenta con la canzone 4 marzo1943, lui così brutto che canta di un Gesù Bambino in maniera così delicata, con una dolcezza infinita.
Era il 1971 e io avevo circa 12 anni e sono nata il 5 marzo, questa canzone mi piaceva da morire anche se non la capivo perfettamente ora lo so, ma allora sentivo che era buona e c'era amore.
Poi mi ricordo Piazza grande, molto seria tristemente dolce ...
Il mio primo concerto è stato alla REMAN in via del pollaiolo a Firenze, saremmo stati quattro gatti ma sul palco c'era lui.
Credo di aver avuto un battesimo di qualità!
Poi la mia gioventù spensierata ha avuto come colonna sonora Lucio Dalla con Anna e Marco, l'ultima luna , l'anno che verrà... ed eravamo già nel 1979 e nell'anno successivo Dalla con Futura, Cara, Balla balla ballerino etc
Che dire ora che non c'è più? Grazie Lucio, ho riso e pianto, ho creduto, ho vissuto e le tue canzoni erano lì, con me.
Era il 1971 e io avevo circa 12 anni e sono nata il 5 marzo, questa canzone mi piaceva da morire anche se non la capivo perfettamente ora lo so, ma allora sentivo che era buona e c'era amore.
Poi mi ricordo Piazza grande, molto seria tristemente dolce ...
Il mio primo concerto è stato alla REMAN in via del pollaiolo a Firenze, saremmo stati quattro gatti ma sul palco c'era lui.
Credo di aver avuto un battesimo di qualità!
Poi la mia gioventù spensierata ha avuto come colonna sonora Lucio Dalla con Anna e Marco, l'ultima luna , l'anno che verrà... ed eravamo già nel 1979 e nell'anno successivo Dalla con Futura, Cara, Balla balla ballerino etc
Che dire ora che non c'è più? Grazie Lucio, ho riso e pianto, ho creduto, ho vissuto e le tue canzoni erano lì, con me.
martedì 21 febbraio 2012
LO SCANDALO MEDICI GONZAGA
3 cose non si dovevano fare nel tardo '500
insegnare a cuocere un uovo
rifare la cuccia ad un cane
e
insegnare qualcosa ad un fiorentino!
Questo era lo spirito di quell'epoca in cui nacque e fece presa quello che è poi divenuto famoso con il nome di
"lo scandalo Medici Gonzaga"
e che al teatro di Cestello è stato rappresentato in maniera molto carina dalla Compagnia Teatrale il Cenacolo dei Giovani per la regia di Marcello Ancillotti
domenica 19 febbraio
secondo appuntamento con il teatro
Come luogo fu scelto Venezia , un campo neutro (per modo di dire perchè Bianca era veneziana) dove il giovane venne fatto incontrare con una ragazza vergine presa dai bassifondi ripulita ed istruita a regola d'arte, ma la prima sera tutto andò in fumo perche Vincenzo non solo era famoso per le sue doti virili, ma anche per la sua voracità a tavola ed essendo lì in un posto di mare la sera prima aveva cenato in maniera esagerata, forse anche per la tenzione (tutta Europa ed anche la Russia avevano gli occhi puntati su di lui), sembra con frutti di mare che gli arrecarono un disturbo.....
Così ci fu bisogno di una seconda prova che si concluse naturalmente in maniera positiva e il matrimonio si potette fare.
Il bel Vincenzo si sposò Eleonora e soprattutto la sua dote di 300.000 scudi d'oro.
Così il "mercante" Francesco I e la sua "amante"sposa Bianca Cappello presero la loro rivincita su i nobili Gonzaga.
Da questo matrimonio nacquero 6 figli.
mercoledì 1 febbraio 2012
SORPRESA!!! LA NEVEEEE
Si , stamai mi sono alzata e ho trovato la neveeeee!! Sono stata la prima ad uscire come si può vedere da questa foto!! Che bello, freddo sì, ma bello. La neve è per me una cosa magica qualcosa che anche se poi diventa bagnata sporca ghiacciata fastidiosa o qualsiasi altra cosa, per me è sempre fantastica anche quando è bagnata sporca ghiacciata e fastidiosa, la adoro!!!
domenica 29 gennaio 2012
domenica 22 gennaio 2012
AMLETO A PRANZO E A CENA... primo assagio del mio regalo di Natale
Allora oggi pomeriggio sono sata a vedere AMLETO A PRANZO E A CENA al teatro EVEREST del Galluzzo.
Come al solito il teatro non mi delude mai.
Una bella sorpresa questo Amleto, giovane spigliato in relazione con il pubblico, fra l'altro composto da molti giovani.
Gli attori sono stati bravi e tutto era architettatoin modo che non solo la trama in se, ma anche i toni delle voci, i suoni e la scena ci portassero alla tragedia finale.
Mi è piaciuto.
AMLETO A PRANZO E A CENA
di OSCAR DE SUMMA
con
OSCAR DE SUMMA
ARMANDO IOVINO
ROBERTO RUSTIONI
ANGELOROMAGNOLI
Iscriviti a:
Post (Atom)