giovedì 1 marzo 2012

LUCIO DALLA

Il mio primo ricordo che lo riguarda è un San Remo dove si presenta con la canzone 4 marzo1943, lui così brutto che canta di un Gesù Bambino in maniera così delicata, con una dolcezza infinita.
Era il 1971 e io avevo circa 12 anni e sono nata il 5 marzo, questa canzone mi piaceva da morire anche se non la capivo perfettamente ora lo so, ma allora sentivo che era buona e c'era amore.
Poi mi ricordo Piazza grande, molto seria tristemente dolce ...
Il mio primo concerto è stato alla REMAN in via del pollaiolo a Firenze, saremmo stati quattro gatti ma sul palco c'era lui.
Credo di aver avuto un battesimo di qualità!
Poi la mia gioventù spensierata ha avuto come colonna sonora Lucio Dalla con Anna e Marco, l'ultima luna , l'anno che verrà... ed eravamo già nel 1979 e nell'anno successivo Dalla con Futura, Cara, Balla balla ballerino etc
Che dire ora che non c'è  più? Grazie Lucio, ho riso e pianto, ho creduto, ho vissuto e le tue canzoni erano lì, con me.

martedì 21 febbraio 2012

LO SCANDALO MEDICI GONZAGA




3 cose non si dovevano fare nel tardo '500
insegnare a cuocere un uovo
rifare la cuccia ad un cane
e
insegnare qualcosa ad un fiorentino!
Questo era lo spirito di quell'epoca in cui nacque e fece presa quello che è poi divenuto famoso con il nome di
"lo scandalo Medici Gonzaga"
e che al teatro di Cestello è stato rappresentato in maniera molto carina dalla Compagnia Teatrale il Cenacolo dei Giovani per la regia di Marcello Ancillotti
domenica 19 febbraio
secondo appuntamento con il teatro



La storia è presto detta: in prime nozze Vincenzo Gonzaga di Mantova  non riesce a consumare il matrimonio con Margherita Farnese di Parma affetta (diciamo così) da un difetto fisico che non le permetteva di avere rapporti intimi. Questo matrimonio era una mossa politica anti Medici, che a quel tempo avevano grandi poteri, ma le motivazioni furono  contro Bianca Cappello che fu prima amante e poi la seconda moglie del Granduca Francesco I dei Medici. La quale volle prendersi una rivincita sui signori di  Parma prima di concedere in moglie la figliastra Eleonara de Medici, chiedendo al giovane di mostrare"potentia et attitudine al matrimonio" cioè la sua virilità . Nonostante  l'avversione dei Gonzaga e la parentela stretta (era lo zio fratello della madre) dell'imperatore d'Austria, il giovane Vincenzo fu costretto a sottostare a questa (chiacchieratissina  in tutte le corti d'Europa) prova d'amatore.
Come luogo fu scelto Venezia , un campo neutro (per modo di dire perchè Bianca era veneziana) dove il giovane venne fatto incontrare con una ragazza vergine presa dai bassifondi ripulita ed istruita a regola d'arte, ma la prima sera tutto andò in fumo perche Vincenzo non solo era famoso per le sue doti virili, ma anche per la sua voracità a tavola ed essendo lì in un posto di mare la sera prima aveva cenato in maniera esagerata, forse anche per la tenzione (tutta Europa ed anche la Russia avevano gli occhi puntati su di lui), sembra con frutti di mare che gli arrecarono un disturbo.....
Così ci fu bisogno di una seconda prova che si concluse naturalmente in maniera positiva e il matrimonio si potette fare.
Il bel Vincenzo si sposò Eleonora  e soprattutto la sua dote di 300.000 scudi d'oro.
Così il "mercante" Francesco I e la sua "amante"sposa Bianca Cappello  presero la loro rivincita su i nobili Gonzaga.
Da questo matrimonio nacquero 6 figli.


 

mercoledì 1 febbraio 2012

SORPRESA!!! LA NEVEEEE

Si , stamai mi sono alzata e ho trovato la neveeeee!! Sono stata la prima ad uscire come si può vedere da questa foto!! Che bello, freddo sì, ma bello. La neve è per me una cosa magica qualcosa che anche se poi diventa bagnata sporca ghiacciata fastidiosa o qualsiasi altra cosa, per me è sempre fantastica anche quando è bagnata sporca ghiacciata e fastidiosa, la adoro!!! 

domenica 29 gennaio 2012

FREUD ....GATTO PARABOLA..

LOVE LOVE LOVE per questo gattone che nella furia di una lite territoriale ... ha deciso di non aggredire, ma è stato aggredito da un randagio .....

DA VECCHIE FOTO ...RICORDI







UN BEL GIRO A FIRENZE CHE L'E' SEMPRE LA MI' CITTA'

domenica 22 gennaio 2012

AMLETO A PRANZO E A CENA... primo assagio del mio regalo di Natale

Allora oggi pomeriggio sono sata a vedere AMLETO A PRANZO E A CENA al teatro EVEREST del Galluzzo.
Come al solito il teatro non mi delude mai.
Una bella sorpresa questo Amleto, giovane spigliato in relazione con il pubblico, fra l'altro composto da molti giovani.
Gli attori sono stati bravi e tutto era architettatoin modo che non solo la trama in se, ma anche i toni delle voci, i suoni e la scena ci portassero alla tragedia finale.
Mi è piaciuto.


AMLETO A PRANZO E A CENA
di OSCAR DE SUMMA
con
OSCAR DE SUMMA
ARMANDO IOVINO
ROBERTO RUSTIONI
ANGELOROMAGNOLI














domenica 1 gennaio 2012

POESIA

Era lì, come tante, inaspettata
forse incompleta,e cosa non mia
era lì, di nessuno, di passaggio
una sperduta, semplice poesia
che mi è sfiggita.
La lascio, ci rinuncio
ma qualcuno la trovi, per favore.
E' ancora in giro, sola
e non parla d'amore o nostalgia.
La riconoscerete sulle strade
dal passo tenue, forse dal colore
tonalità indistinte e non ancora
viste o nominate.
Ditele:"Vieni, siediti, riposa
perchè chi ti ha perduta
parla e scive di te. Senza saperti."
M.a.r. (Massimo Antonio Rossi)

LA FELICITA' E'.....

 UNA BORSA PELOSA E..
UN'ABBRACCIO CON LA NONNA !!

lunedì 26 dicembre 2011

NATALE 2011

Quest'anno il Natale è stato diverso per me da tutti gli altri anni per molti motivi,
lavoro, famiglia, spirito.
Il lavoro mi ha impegnata in mariera molto coinvolgente sia proprio dal punto di vista organizzativo perchè ho due reparti, sia perchè il mio superiore è una persona che non sa asssolutamente parlare e relazionarsi con gli altri e quindi è più facile che ferisca che altro.
Lo spirito e la famiglia invece mi hanno aiutata in maniera importantissima.
E' vero quest'anno non c'erano i miei suoceri purtroppo, ma eravamo uniti ugualmente  e sono convinta che loro sarebbero stati contenti di tutto questo.
Avevo una tavolata meravigliosa: i miei cognati con la mia meravigliosa nipote, i miei fratelli e la compagna di uno dei due con i suoi figli che sono stati una sorpresa, educati gentili e simpatici veramente carini, (quante volte hanno chiamato "mamma"). Oltre naturalmente alla mia famiglia e la mia mamma.
Ho ricevuto dei regali speciali, ma il più speciale di tutti è stato il PASSTEATRI.
Infatti quest'anno ho ripreso ad andare a tearo e per la prima volta ci sono andata anche da sola.
Sembrerà una cosa stupida, ma io ero abituata ad andare sempre accompagnata, ma ultimamente non sono riuscita a trovare più nessuno, sempre per il solito motivo che è il seguente: in genere le donne della mia età tutto quello che fanno  nove volte su dieci fa parte dei movimenti del marito, quindi vanno a teatro, al cimema o a giro con lui prevo poi che o l'uno o l'altra si spallano e si assiste a scene di precario dubbio. Io e mio marito abbiamo negli anni gestito i nostri spazi una parte in comune, ma che sia veramente una cosa che piace ad entrambi: cercare i funghi, camminare nei boschi, stare in casa a guardare la tv, uscire con nostra figlia e i nostri nipoti ogni tanto andare a cena fuori. POI  ci sono le cose che piacciono solo a lui: pescare e alcune uscite con i SUOI amici. e ci sono le cose che poacciono solo a me: fare shioppingcon mia figlia,a ndare a teatro e uscire con la mia Amica.
Ultimamente ho avuto carenza di amanti di teatro fra i miei conoscenti e quindi non c'ero piu' andata, ma l'occasione è sempre pronta!!!!
Beatrice Visibelli una nota attrice fiorentina, nonchè amica mia, ha esordito a teatro Rifredi con uno spettacolo intitolato IL DISAMORE, naturalmente non potevo mancare allora ho coinvoltomio fratello Luca l'ho portato con me.
Solo che dopo lei ha fatto la regia di un'altro spettacolo LA GNORA LUNA ed io non potevo mancare naturalmente, allora ho trovato tutto il mio coraggio e tutta la mia forza di volotà e dopo aver lavorato fino alle 19,30 fatto la spesa essere passata dalla dietista per ritirare la dieta di mio marito, essere passata all'IPERCOOP a ritirare dei bollini per lavoro sono riuscita ad essere all'SMS di Rifredi alle nove per poter vedere lo spettacolo ed alla fine partecipare alla cerimonia di Chanuccà, una sorta di natale ebreo riguardante la loro religione.
Quindi diciamo che per me il natale quest'anno ha portato doni di cambiamento e di volontà.
                                     

sabato 24 dicembre 2011

BUON
NATALE


sabato 26 novembre 2011

domenica 20 novembre 2011

ASSASSINI PER CASO?

E' di stasera la notizia di un anziano ucciso per un parcheggio. Purtroppo è solo l'ultima quindi non l'unica e perciò ci si interroga del perchè accade e perchè sempre più spesso.
Forse siamo più stressati, più stanchi, più immaturi, più soli, forse una
sorta di rivalsa alla vita quotidiana squallida e banale.
Guardi la televisione e vedi la famiglia perfetta, ti guardi intorno e vedi la
tua vera vita e scatta la pazzia, una sorta di disagio quotidiano e lo psicologo affrema che in questi casi di "asassini per caso" viene meno quella parte del cervello che calma il comportamento.
Io credo invece che sia "semplicemente" una grande forma di maleducazione
dilagante e insinuante in tutti i ceti sociali ed ogniuno si sente autorizzato ad essere prepotete, basti guardare come si comporta la gente comune anche
nei semplici gesti quotidiani.
I genitori parlano male dei professori e li sminuiscono dvanti ai figli.
Se non sei furbo non sei nulla che vuol dire semplicemente ruba per primo.
Al supermercato pochissimi chiedono perfavore, la maggior parte dice
semplicemente "voglio".
Sull'autobus puoi morire per un posto a  sedere anche se sei anziano o una
donna incinta.
Tutto è dovuto tutto è obbligo non esiste un "per piacere".
Si credo proprio che non ci siano alibi è pura maleducazione.

VITTORIO FOA


Non si deve sognare quando si sceglie perché ogni uno di noi è responsabile delle proprie scelte.
Bisogna guardare la concretezza dei fatti, dobbiamo vedere non le idee generiche, ma come si possono realizzare le cose.
Nell’uomo, in ogni uomo c’è una grande possibilità di cambiamento.
Vittorio Foa
Sto scopredo personaggi di sinistra che pensano cose meravigliose e mi domando, MA A CHI HANNO PARLATO?
Tanti hanno detto cose meravigliose e forti, ma adesso chi le pratica?
Tutti parlano, parlano e parlano:
Berlusconi dice “dobbiamo sconfiggere la sinistra
La sinistra di ora “dobbiamo colpire la destra
Ma chi è rimasto ferito?
L’uomo comune, colui che lavora tutti i giorni tutto l’anno, di certo non sono colpiti i grandi imprenditori, i politici, i liberi professionisti come avvocati, notai, dentisti, medici, i banchieri, mn che mai i mafiosi e i delinquenti.
Tutto questo chiacchierare e sbandierare ideologie preconfezionate in cui non credono realmente mi fa pensare a quei milioni di persone che si alzano tutte le mattine per andare a lavoro e che con il loro sudore pagano gli stipendi da favola a quei pochi luridi schifosi che manco si degnano di loro.
Per me non è incredibile che qualcuno possa vivere con poco più di mille euro il mese ed altri li prendano AL GIORNO, ma è incredibile che li prendano SENZA GUADAGNARLI!!!!
Che essi stessi li accettino senza domandarsi se hanno realmente fatto il loro dovere.
Dovere” ecco una parola smessa, una parola antica messa spesso sul “muro delle parole dimenticate” che non ha più valore concreto.

sabato 12 novembre 2011

AUGURI ITALIA


Questa situazione è veramente incredibile, tutti contenti e felici perchè Berlusca se ne va, ok ha fatto il suo corso (forse un po' troppo) , ma da ridere e brindare non c'è roprio nulla; alla fine non se ne va perchè qualcuno ha proposto qualcosa di nuovo, se ne va per sfinimento della SUA politica e ci lascia  nel nosto avvilimento!

Auguri Italia!





domenica 18 settembre 2011

ONORE ED......ONERE

La mia direttrice se ne va, viene mandata in un altro negozio per fare un ottimo lavoro come ha fatto qui da noi.
A me dispiace molto perchè ho lavorato molto bene con lei, avevo un ottimo feeling, un'intesa forte e poi era giovane, poco più che trentenne, e questo ha portato una sferzata di energia, ma soprattutto mi ha riordato di non abbassare mai la guardia  e mirare sempre in alto.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...